domenica 13 maggio 2012

Le Campane La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; la percussione può essere diretta o indiretta. Per quanto riguarda lo strumento occidentale (introdotto in Europa dall'Impero romano d'Oriente poco prima dell'VIII-IX secolo d.C.), è solitamente in bronzo, utilizzato nel mondo cristiano soprattutto per scandire il tempo dai campanili delle chiese o come richiamo per funzioni, particolari ricorrenze od eventi riguardanti la comunità, e viene suonato dai campanari. http://it.wikipedia.org/wiki/Campana


 - PROTAGONISTE DELLA VITA CIVILE E RELIGIOSA DI UN PAESE -
La tradizione attribuisce l'introduzione dell'uso delle campane in ambito ecclesiastico come richiamo per le adunate a San Paolino, vescovo di Nola (355-431). La costruzione di campanili si diffuse rapidamente a partire dall'VIII secolo e, allo scopo di segnalare le funzioni religiose, si aggiunse poi, soprattutto con la diffusione degli orologi meccanici, quella di segnare il passare delle ore con i rintocchi delle campane.
Con il sorgere dei comuni nacquero le prime torri campanarie, dotando di campane le torri dei palazzi comunali, non legate alle attività di culto.
Le due campane esposte all'interno, datate 1822 e 1835 e dedicate ai Santi patroni del paese, furono requisite durante la II guerra mondiale ma scamparono alla fusione e ricondotte in paese nel 1945; furono calate una seconda volta nel 1970 per essere vendute ma, dopo un lungo e aspro confronto tra parroco e popolazione, vennero ricondotte nella loro sede.
Le campane del ciochè mocc per secoli furono utilizzate per diffondere nel paese e nell'intero territorio comunale segnali legati sia alla vita religiosa che a quella civile della comunità: scandivano le ore del giorno, annunciavano le Sacre funzioni così come la convocazione del Consiglio comunale, scandivano i tempi della scuola. Inoltre segnalavano le incursioni di assalitori, gli incendi e le tempeste, il coprifuoco e le pestilenze.
Quando la società era meno caotica e rumorosa si aveva maggiore abitudine a cogliere i suoni della natura e dell'attività umana e ogni abitante sapeva interpretare il segnale lanciato dalle campane.
( liberamente tratto da :  http://www.comune.valfenera.at.it/Web-comuni-new/dettaglio_menu.aspx?categoria=_pag_15687&comune=Valfenera&des=IL%20CIUCHE'%20MUCH  )

Storia ed utilizzo delle campane
Le campane, ormai da secoli, adempiono a vari compiti quali annunciare alla comunità eventi importanti o situazioni di pericolo. Secondo molte tradizioni tali oggetti sono la stessa voce del divino (Vox Dei) che comunica con il suo popolo.
Risulta difficile risalire all’origine della campana.
Nella Bibbia la sua invenzione viene attribuita a Jubal, il creatore di tutti gli strumenti musicali.
Le campane più antiche d’Europa sono state rinvenute a creta e risalgono al secondo millennio avanti cristo.
( CONTINUA SUL SITO……… http://www.campanologia.it/it/it-H-campanologia/H3-Ingegneria/it-h309-CampaneStoria.htm


Interessante leggere anche
Storia delle campane nel mondo
http://www.capanni.it/campanestoria.htm
anche : Campanile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
http://it.wikipedia.org/wiki/Campanile

Nessun commento:

Posta un commento